Caliban, anagramma di   canibal, è lo schiavo mostruoso de La Tempesta di Shakespeare.
                      Caliban diventa il centro del dibattito sull’identità in America   Latina,   stimolando sempre nuove interpretazioni sul piano linguistico, letterario e   culturale. 
                      Se,   nella conquista del Nuovo Mondo, il cannibale ha   rappresentato l'ostilità degli indigeni e degli schiavi neri   all'impresa coloniale,   le varie riletture caraibiche del Calíban   shakesperiano sintetizzano il rifiuto contemporaneo dei modelli   economico-culturali europei e nordamericani.
                      Andrea Pezzè è docente a contratto di Letteratura   Ispanoamericana; Marcella Solinas è docente a contratto di Lingua e Traduzione Spagnola presso la facoltà   di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Napoli   "L'Orientale". 
                      Le sezioni americana  e venezuelana intendono così riprendere l'iniziativa  “Vetrina di Cervelli”, avviata già da alcuni  anni per promuovere chi si dedica con passione alla ricerca in ambito  americanistico nelle università napoletane.
                      
                        
 Programma degli Incontri di cultura latinoamericana