I concerti alla Biblioteca
                                          Nazionale di Napoli 
                martedì                  11 maggio 2010, ore 17,00 
                  Biblioteca Nazionale, Sala Rari 
                   
                  Romabarocca ensemble 
                Alla Gof, soprano 
                    Corrado Stocchi, violino 
                    Andrea Lattarulo, violoncello barocco  
                    Lorenzo Tozzi, cembalo e direzione artistica   | 
             
           
         
       
      
      
        
          Antonio Vivaldi (1678-1741): 	Sonata in Si b Maggiore F XIV No. 1 per violoncello e b.c.  
            Largo - Allegro - Largo -  Allegro  
          Leonardo   Vinci (1690 -1734): 	Sonata in Sol Maggiore Op.1 No.2 per violino e   b.c. (Londra 1764)  
          Siciliana (Andante) - Allegro Aria (Cantabile)   - Gavotta (Vivace) - Minuetto (Il gusto italiano) - Le gout français - Minuetto   (Il gusto italiano)  
          Georg   Friedrich Haendel (1685-1759): 	"Occhi miei che faceste" 
          Cantata per   soprano e b.c.  
          Giovanni Battista Pergolesi   (1710-1736): Sinfonia in Fa Maggiore 
          Comodo -  Allegro (cantabile) - Adagio -  Presto  
          Niccolò   Porpora 1686-1768): 	"Sei mio ben"  
          Aria per soprano e b.c.  
          Johann Adolph Hasse (1699-1783): 	Sonata per violino e b. c. Op. 2 No.2 in Sol Maggiore (Londra 1740) 
          Allegro  - Affettuoso  - Minuet I e II 
          Georg Friedrich Haendel   (1685-1759): 	"Nemmen con t'ombre"  
            Aria di Romilda in Serse (1738)  
         
        
        
           Il Romabarocca ensemble è stato fondato nel 1994 da Lorenzo Tozzi insieme ad altri specialisti della musica antica, tra i quali Elio Lupi, che ne è stato per molti anni il violoncellista.   Sin dalla nascita l'ensemble si  dedicato alla riscoperta del   vasto repertorio musicale italiano centro-meridionale   e soprattutto romano del Sei-Settecento in esecuzione filologica. Nel suo repertorio,   con strumenti originali o copie, musiche inedite e rare, strumentali e vocali, sacre   e profane, del barocco italiano,   oratori, cantate, melodrammi ed intermezzi comici   anche in forma scenica. Il   debutto nel 1994 con la prima esecuzione moderna della favola boschereccia Diana schernita (Roma 1629) di G. Cornacchioli con la regia di V. Bertinetti. Ha tenuto concerti per importanti   istituzioni quali l'Accademia Musicale Chigiana (nel 1997 l'Eumelio di Agazzari registrato da Raitre), il Festival barocco di Viterbo (La   foresta incantata di Geminiani, l'oratorio Giuditta di A. Scarlatti e Il Pastor di Corinto sempre di Scarlatti), la   Fondazione Piccinni di Bari (2006). Ha portato alla luce molte musiche inedite o rare come l'intermezzo comico L'Avaro (1720) di   Gasparini (regia di U. Gregoretti). Nel febbraio 2000 per i Concerti del Giubileo esegue   nella basilica di San Paolo dinanzi a oltre   duemila persone La Rappresentazione di Anima e di Corpo (Roma 1600) di Emilio de' Cavalieri   con C. Gasdia e F. Zanasi   nel IV centenario dell'opera.   L'esecuzione è registrata dalla Pan Dream   in DVD stereo. Nel 2005 il RBE sotto la direzione di Tozzi registra per Bongiovanni in prima esecuzione moderna la "festa teatrale" Decebalo (Napoli 1743) di L. Leo con   il controtenore A.   Manzotti in una coproduzione italo-rumena. Nel 2007   registra in DVD per il Festival   barocco di Viterbo in prima esecuzione   moderna la favola boschereccia Il pastor di   Corinto (1701) di A. Scarlatti con la regia di Tito Schipa jr. Nel   giugno 2006 inaugura con un concerto dedicato a musiche dell'architetto   Carlo Rainaldi la mostra "Roma Barocca" a Castel S. Angelo su Borromini,   Bernini e Pietro da Cortona curata da P. Portoghesi e M. Fagiolo. A   Roma è presente ripetutamente per la stagione   dell'Oratorio del Gonfalone, per la "Grande musica in chiesa" e la   rassegna "Concerti e Palazzi". E' in corso di stampa di un CD per la   Tactus in prima esecuzione moderna di inedite cantate, duetti e   lamentazioni dell'architetto seicentesco romano Carlo Rainaldi in   collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e la   Sovrintendenza al Polo Museale di Roma. Importanti presenze del RBE all'estero: partecipa al XVII Festival Internazionale dell'arte e dell'   amicizia di Pyongyang (Corea del Nord) ottenendo il Primo Premio   (medaglia d'oro) per la sezione musica strumentale, ma suona anche per   la Filarmonica di Minsk (Bielorussia) su invito dell' Ambasciata   italiana. Nel 2004 una tournée in estremo Oriente (Cina, Mongolia,   Corea) su invito dell' Ambasciata Italiana a Pechino. Nel 2005 si   esibisce al Conservatorio di Musica di Astrakan (Russia) e nel 2008 è presente a Lusaka e Livingstone (Zambia) ed a   Damasco (Siria). Nel 2009 incide in dvd per il Festival di Pasqua   l'oratorio Il Trionfo del Tempo e   del Disinganno di Haendel e a Castel S. Angelo propone per il Natale di Roma un   programma di cantate dedicate al Tevere. E' stato ospite per Videosapere   della rubrica   Maestrissimo su Raiuno e in altre rubriche musicali radiofoniche, anche a   Radio Vaticana. E'   stato invitato a suonare anche in Campidoglio in occasione di una   sfilata dello stilista Gai Mattiolo. Tra i prossimi progetti   discografici opere rare di Vivaldi, Hasse, Domenico Scarlatti e Porpora. Incide per la   Bongiovanni e la Tactus. 
             
           
         
       
       |