I concerti alla Biblioteca
                  Nazionale di Napoli 
                lunedì                  21 giugno 2010, ore 17,00 
                  Biblioteca Nazionale, Sala Rari 
                   
                Omaggio a Benny Golson  
                Marco Sannini Jazz Quintet  
                  Marco Sannini, tromba  
                  Giulio  Martino, sax 
                  Antonio Capasso, pianoforte  
                  Marco De Tilla, contrabbasso 
                  Elio  Coppola, batteria  | 
             
           
         
       
      
      
        
          Benny Golson è stato per decenni uno dei più fertili compositori di jazz dalla cui penna sono uscite alcune tra le più interessanti pagine di musica, fonte di successivo sviluppo di stili come Hard Bop e Cool Jazz. Partner e direttore musicale di stelle come Clifford Brown, Dizzy Gillespie, Art Blakey, ha poi continuato ad Hollywood la sua carriera come compositore di musica per il cinema e la TV. Ne celebriamo oggi la grande statura omaggiandolo con un repertorio dedicato.  
          Programma 
          Benny Golson (1929) 
          
            Blues March  
            Along Came Betty  
            Fair Weather  
            Whisper Not  
            I Remember Clifford 
            Killer Joe 
            Stablemates 
            Five Spot After Dark 
            Are You Real 
           
         
        
        
          
            
                | 
              
                Marco Sannini, napoletano, nel 1979 comincia gli studi accademici seguendo seminari e corsi di Tromba con: Renato Marini, Carmine Caruso, Roger Voisin, ClarkTerry; di Arrangiamento con Arif Mardin, Bob Freedman, Herb Pomeroy e di Improvvisazione con Jerry Bergonzi e Mike Metheny. Si diploma in tromba, in Commercial arranging al Berklee College of Music e in Jazz. Intensa la sua attività come solista, compositore ed arrangiatore di jazz. Ha partecipato a numerosi festival, tra i quali: Roccella Jonica (5 edizioni), Pescara Jazz, Stratosphera (New York), Jazz Rallye (Bruxelles), collaborando tra gli altri con: Sa Davis, Jerry Bergonzi, Kenny Burrell, Maurizio Giammarco, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, David Murray, J. L. Raissenfosse, Michael Brecker, John Surman, etc. Come solista di musica classica e contemporanea si è esibito in varie manifestazioni: Festival Pontino, Galassia Gutenberg, I Concerti dell'Accademia Chigiana di Siena. Ha lavorato sovente per la Rai e preso parte ad oltre 60 produzioni discografiche. Dal 1994 collabora con Roberto De Simone come solista e compositore in diverse opere: Li Turchi Viaggiano, Da Dioniso ad Apollo, Festa da requiem, La Gatta Cenerentola, etc. Ha prodotto 4 cd di sue composizioni. Dal 1990 svolge attività didattica tenendo corsi e seminari di tecnica strumentale, improvvisazione e arrangiamento. E' titolare della cattedra di Jazz al Conservatorio di Musica "S. Pietro a Majella" di Napoli.  
                  | 
             
            
              
                  
               | 
             
            
                | 
              Benny Golson è nato a Philadelphia il 25 gennaio 1929. Una vera leggenda del jazz, tra i più famosi a livello internazionale. Ha suonato in band di fama mondiale: Benny Goodman, Dizzy Gillespie, Lionel Hampton, Earl Bostic e Art Blakey. E' l'unico artista vivente ad aver scritto 8 delle norme di repertorio jazz. Questi standard jazz hanno trovato la loro strada in innumerevoli registrazioni a livello internazionale nel corso degli anni e sono tuttora utilizzati. Oltre alle tantissime registrazioni effettuate, ha anche composto e arrangiato musica per musicisti come Count Basie, John Coltrane, Miles Davis, Sammy Davis Jr., Ella Fitzgerald, Dizzy Gillespie, Benny Goodman, Lionel Hampton, Shirley Horn, Quincy Jones, Peggy Lee, Carmen McRae, Anita O'Day, Itzhak Perlman, Oscar Peterson, Lou Rawls, Diana Ross. La sua prolifìcità comprende partiture per serie televisive e film di successo: M*A* S*H, Mission Impossible, Mod Squad, Room 222, Run for Your Life, The Partridge Family, The Academy Awards, il Karen Valentine Show, speciali televisivi  per la ABC, CBS e NBC, per la BBC a Londra e Copenaghen. Questo gigante della musica continua ad impressionare i critici, gli appassionati e i musicisti per il prezioso contributo che ha dato e continua a dare al mondo del jazz.   | 
             
           
         
       
       |