I concerti alla Biblioteca
                  Nazionale di Napoli 
                martedì                  18 maggio 2010, ore 17,00 
                  Biblioteca Nazionale, Sala Rari 
                   
                  Tra Satie e Gershwin  
                Raffaele Maisano, pianoforte 
                  Patrizia Di Martino, voce recitante  | 
             
           
         
       
      
      
        
          Erik Satie (1866-1925) 
          
            da Trois Gimnopédies 
              I Gimnopédie -Lent et douloureux 
            da Six Gnossiennes 
              No. 1 Lent - No. 3 Lent - No. 4 Lent - No. 5 Modéré 
            da Trois Morceaux en forme de poire pour piano à mains 
              I Lentement - II Enlevé - III Brutal 
            da Vieux sequins et vielles cuirasses 
              Je te veux, valse  
            da Jack in the box 
              Prélude 
             
           
          George Gershwin (1898-1937) 
          
            Rapsodia in blu 
            riduzione per pianoforte solo  
            ____________ 
            L'esecuzione musicale sarà intervallata dalla lettura, da parte dell'attrice Patrizia Di Martino, di alcuni brani tratti da Quaderni di un mammifero di Erik Satie 
           
         
        
        
          
            
                | 
              Raffaele Maisano inizia lo studio del pianoforte 
                all'età di tredici anni. Dopo qualche anno si affida alla guida del 
                maestro Paolo Spagnolo. Nel 2001 consegue, da privatista, il diploma 
                con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica "S. 
                Pietro a Majella" di Napoli; nel 2008, presso lo stesso Conservatorio, 
                si laurea, con 110 e lode, in «Discipline musicali» al Biennio di 
                Secondo Livello in Pianoforte nella classe del maestro Davide 
                Costagliola. Nel 2001 è ammesso alla scuola triennale di "Alto 
                Perfezionamento" dell'Accademia Pianistica "Incontri col Maestro" 
                di Imola e frequenta i corsi dei maestri P. Rattalino, G. Valentini e L. Margarius, e i Master tenuti dai pianisti A. Jasinski, M. Dalberto, M. Beroff, A. Lonquich. Nel 2005 ottiene, per esami, il relativo diploma del corso triennale. Nello stesso 2005 consegue presso 
                l'Università "Federico II'' di Napoli la laurea in Filosofia con tesi in Storia della Musica: L'interpretazione musicale. Ha vinto primi e secondi premi in concorsi pianistici nazionali ed 
                internazionali. Ha tenuto concerti da solista, con orchestra ed in formazioni di musica da camera 
                a Ravello "Auditorium di Villa Rufolo"; Salerno "Teatro Verdi"; Napoli "Teatro Augusteo" e 
                Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella" per "I Venerdì Musicali"; Caserta "Teatro della 
                Reggia" e "Borgo San Leucio"; Roma "Sala dello Stenditoio"; Amalfì "chiostro del Paradiso"; 
                Nola "Nolafestival"; Sorrento "Chiostro di San Francesco"; Pompei "Teatro Mattiello"; Milano "Associazione Musicale Dino Ciani"; Stresa "Festival Pianistico", etc. E' stato invitato dal Festival "Salzburger Schloss Konzert" di Salisburgo per cinque anni consecutivi. Nella stessa città si è 
                esibito in concerto nella "Leopold Saal" del Mozarteum. Ha tenuto, inoltre, concerti in Francia 
              e Belgio.  | 
             
            
              
                  
               | 
             
            
                | 
              Patrizia di Martino, attrice partenopea, 
                lavora a Napoli con i migliori registi della scena napoletana,
                da G. Savoia, a Tato Russo, G. Rizzo, L. Serao, Laura Angiulli,
                R Carpentieri, Emanuela Giordano.
                Dal 1998 attrice radiofonica per RAI International con i
                registi C. Rafele, P. Bonetti, M. Fallucchi, A. Capuano, P.
                Brunatta, G. Calligarich.
                Numerose le partecipazioni per la televisione e i cortometraggi
                tra cui ricordiamo Un posto al sole soap Rai 3, La squadra Rai 3, La 25esima ora Rai 3, Quel Giorno regia F.
                Patierno, La Firma regia F. Arrichiello, La morte non esiste docufilm di A. Villani, I Cavernicoli regia di M. Becattini, Il Tempo spot Digigrafcon P. Rispo, I Valori sempre con
                  noi spot di Francesco Prisco.
                Voce narrante per l'orchestra diretta dal M. Lucio Lo Gatto, voce narrante per
                l'orchestra jazz diretta dal M. Marco Sannini, voce narrante per il MAV Museo
                Virtuale, voce narrante per L'infante Demiurg installazione di M. Elettrico,
                Museo di Paestum.
                Nel 2007 costituisce l'Associazione TM Teatro con cui realizza gli spettacoli di
                cui è autrice, attrice e regista: Dentro la voce, Passioni-poesia in flamenco, Viviani Circus.
                Ospite dal 2008 della programmazione artistica dell'Associazione Ex Allievi del
                Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella".
                Collabora con l'Associazione ''A voce alta", con cui cura diversi laboratori teatrali
                nei quartieri a rischio (Sanità, Scampia, Piscinola).
                Sempre con l'Associazione ''A voce alta" organizza ogni anno il Festival della Lettura.
                Nell'Ottobre del 2009 a Villa Pignatelli si esibisce nel contesto del Festival della
              Lettura, insieme ad Ascanio Celestini, Francesca Reggiani ed Ennio Fantastichini.  | 
             
           
           
       
       |