| 
                     ________________________________________________ 
                    Gian  Luigi De Rosa è  ricercatore di lingua e traduzione per le  lingue portoghese e  brasiliana presso l'Università del Salento. E' specialista di cinema  e televisione brasiliani, sui quali ha tenuto seminari in varie  università in Italia e all'estero. E' autore di molti interventi in  congressi e riviste del settore. Nel 2005 è stato animatore degli  incontri sul cinema brasiliano "Visioni del Paradiso"  presso la Sezione Venezuelana della BNN.  Nel primo degli incontri di  cultura lusitana ci presenta il volume Dubbing  Cartoonia... Mediazione interculturale e funzione didattica nel processo di  traduzione dei cartoni animati (Loffredo  Editore, 2010) di cui è curatore, raccontandoci la sua esperienza di  doppiaggio di telenovelas e cartoni animati.  
                    Vito  Galeota è professore ordinario di Lingua e Letterature Ispanoamericane  presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"  e  coordinatore del dottorato in Iberistica. Cura collane di  pubblicazioni specialistiche. Tra i suoi interessi principali vi sono  il racconto della conquista del Nuovo Mondo,  il rapporto fra cinema  e letteratura, gli aspetti formali del racconto ispanoamericano. 
                    Antonio  Scocozza è professore ordinario di Lingua e Traduzione (Lingua  Spagnola) presso l'Università di Salerno. E' socio corrispondente di  varie accademie italiane e venezuelane. Ha pubblicato studi ed  articoli di lingua, cultura e le istituzioni dei paesi  ispanoamericani con particolare attenzione al Venezuela. 
                    Luca  Rossomando è  redattore del mensile Napoli  Monitor,  collabora con Repubblica e Nuovi Argomenti. E' autore di  libri-inchiesta: La  voragine. Una cronaca dalla periferia di Napoli (Editori  Riuniti, 2002) sulla voragine di Secondigliano del 23 gennaio 1996; Vedi  Napoli. Ritratti di città con bambini (Spartaco, 2006) in cui intreccia la sua esperienza di educatore con  il racconto delle trasformazioni di tre città di mare: Napoli,  Barcellona e Marsiglia. E' traduttore di vari testi letterari fra cui  il romanzo che ci presenta nel secondo pomeriggio di cultura  lusitana, Il  Boccale Bulgaro dello  scrittore Campos de Carvalho (Spartaco, 2010), un classico della  letteratura brasiliana. Racconto surreale e stralunato su un  ipotetico viaggio nella lontana, misteriosa, forse inesistente,  Bulgaria. Luogo fantastico di cui disquisiscono senza fine personaggi  strampalati, fino alla conclusione della storia, ovviamente  paradossale.   
                    Walter  Campos de Carvalho è stato giornalista e scrittore brasiliano sui  generis, surrealista,  anticonformista. Il suo stile raffinato ed introspettivo si  accompagna ad un umorismo filosofeggiante e ad un’immaginazione  delirante e sfrenata, venata di significati allegorici, metaforici e  simbolici. 
                    Regina  Célia Pereira da Silva è  docente di lingua, cultura e traduzione portoghese dell’Instituto  Camões nell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e  Dottoranda di ricerca in letterature moderne e studi  filologico-linguistici.  E' poetessa ed autrice di diversi saggi   nell'ambito della letteratura lusofona.  |