Mercoledì 9 giugno, alle ore 16.30,   presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale,   introdotta da un relazione di  Mauro Giancaspro,   Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, si svolgerà la cerimonia di premiazione del premio Parthenope 2010. 
                       Rotary Club Napoli Posillipo e l’Associazione   Alfredo Guida -Amici del Libro Onlus hanno promosso la seconda   edizione del Concorso Premio Parthenope ripartito in tre sezioni e riservato agli studenti iscritti a tutti gli   Istituti Superiori diella città di Napoli.
                        Tali premi sono finalizzati a valorizzare il talento dei giovani   attraverso elaborati che abbiano come tema la relazione critica e   propositiva verso la città di Napoli, con particolare riguardo al tema   della legalità. Gli elaborati sono stati valutati da tre qualificate   giurie di esperti, che hanno stilato una graduatoria di tre premiati e di menzioni speciali per ognuna delle tre sezioni meglio individuate nel bando.
                        I primi tre classificati di ogni sezione riceveranno anche un premio   in denaro oltre alla gratificazione della pubblicazione dei propri   scritti o delle proprie foto in un libro, dato alle stampe per i tipi   della Alfredo Guida Edizioni, dal titolo metaforico Il canto   di Parthenope. I menzionati riceveranno una pergamena che   attesta il riconoscimento da parte della Giuria del livello qualitativo   dei propri elaborati, ritenuti meritevoli di pubblicazione. 
                      Di   seguito il riepilogo dei vincitori e degli studenti che hanno ricevuto   la menzioni di merito e le motivazioni delle tre giurie. 
                      Sezione Narrativa
                      1°: Un Raggio di Sole (di Antonio Trapanese – Liceo Cuoco)
                      Al cospetto di una realtà difficile, descritta con toni agili,   non si arrende e lascia spazio alla speranza di riscatto
                      2°: Luca ed i Suoi Sogni (di Gaia Matilde Ripamonti– Liceo Genovesi)
                      Ben esposta anche se con qualche indulgenza olegrafica, la   sequenza centrale del ragazzo sognatore. 
                      3°: Anche i Pugni insegnano a Crescere (di Luisa Sacco – Liceo Cuoco)
                      Originale l'ambientazione sportiva  ed attenta e realistica la   descrizione dei personaggi del dramma 
                      Menzione di merito
                        Carla Triunfo - Liceo Scientifico Vincenzo Cuoco
                        Serena Greco - Liceo Classico Umberto
                        Immacolata Cicatiello - Liceo Scientifico Cuoco 
                      _______
                      Sezione Giornalismo
                      1°: Napoli Punto e a Capo: dai Giovani una Nuova SPeranza   di Legalità (di Jacopo Romeo – Liceo Umberto I ) 
                      Uno stile giornalistico essenziale e tagliente. La cronaca   diventa spunto per una riflessione critica sulle prospettive di   rinascita della città.
                      2°: Napoli, la Rabbia di chi ancora ci   crede (di Cristina Marasco – I.S.S. Mazzini)
                      L’indignazione per il degrado civile in cui versa Napoli è il   motore di una proposta di ri-educazione della società. Un pezzo   giornalistico vibrante di passione per la propria terra.
                      3°: La mia Città (di Fernanda Borriello –Liceo Artistico Statale di Napoli)
                      La lucida rassegna dei mali della città innesca un ragionamento   stringente sulle responsabilità collettive.
                      Menzione di merito
                        Camilla Maria Liguori - Liceo Classico Umberto I
                        Alessia Aspide - Liceo Classico Genovesi
                      Rosaria Limatola - Liceo Classico Genovesi
                      _______
                      Sezione Fotografia
                      1°: Traffici all'Ombra (di Angela Severino – Liceo Cuoco)
                      Per la significativa sintesi tra forma e contenuto, sia nel   taglio compositivo che nel racconto di una ordinata geometria   lavorativa.
                      2°: Sotto la Maschera di Pulcinella, 5 (di Carolina Cariello – Liceo Classico Umberto I)
                      Per il forte contenuto simbolico, decisamente positivo, inscritto   in una gioiosa citazione del segno dell’arcobaleno.
                      3°: Napoli un Paradiso abitato da Diavoli (di Alessio David e Cristiano Sorrentino)
                        Per l’inusuale e intelligente panorama di Napoli, ripreso   attraverso il filtro di una quotidianità da abbandonare.
                      Menzione di merito
                        Francesca Giordano - Liceo Umberto I
                        Emanuela Polistina - Liceo Umberto I