Intervengono
                      
                      Enrico Guglielmo
                      Soprintendente per i Beni Architettonici
                      ed il Paessaggio, e del Patrimonio Storico, Artistico ed
                      Etnoantropologico di Napoli e provincia
            
            Mauro Giancaspro
            Direttore della Biblioteca nazionale di Napoli
                  Nel
                    corso del XVII secolo Napoli conosce un forte aumento della
                    densità   abitativa, cui corrisponde
                    un’intensa attività edilizia, destinata a cambiare
                    in pochi decenni il volto della capitale del viceregno. Cresce
                    parallelamente il numero delle opere editoriali italiane
                    ed europee che propongono immagini della città di
                    Napoli, mentre nuovi modelli di raffigurazione – come
                    la veduta a volo d’uccello, in grado di rappresentarela
                    città in prospettiva, dalla costa di Posillipo, con
                    lo sfondo dei Campi Flegrei, al ponte della Maddalena – trovano
                    successo presso incisori ed editori: un successo che si riflette,
                    a distanza di quattrosecoli, nel vivace interesse che queste
                    vedute suscitano oggi presso i collezionisti.
                    
                    Con il contributo di Giancarlo Alisio,
                    Piero Falchetta, Catherine Hofmann, Günter Schilder,
                    Peter Van der Krogt
                  dal
                      sito 
 Electa
                      Napoli