Torna alla homepage della Biblioteca Nazionale di Napoli  
Apri la pagina dei contatti
Percorsi bibliografici | Un libro al mese
Un libro al mese
Percorsi bibliografici

Giustizia senza limiti / Serge Latouche
di Valerio Cacace

Godere le comodità del mondo,
essere famosi in guerra e, anzi, vivere nell’agio
senza grandi vizi, è un’inutile
UTOPIA nella nostra testa.
Frode, lusso e orgoglio devono vivere,
finché ne riceviamo i benefici:
la fame è una piaga spaventosa, senza dubbio,
ma chi digerisce e prospera senza di essa?

Mandeville , La favola delle api, Roma-Bari, Laterza 1994, p. 20

Giustizia senza limiti di G. Latouche. CopertinaGli scandali della Enron negli USA e di Cirio e Parmalat in Italia, per citare soltanto alcuni esempi tra i più recenti, hanno indotto molti ad interrogarsi sui fondamenti etici del sistema economico imperante a livello mondiale. Gli stessi correttivi su cui si riponevano tante speranze, come le società di certificazione bilanci, dopo il coinvolgimento della Arthur Andersen, hanno mostrato l’inaffidabilità degli istituti che dovrebbero provvedere alla tutela delle regole del gioco. La sbornia senza limiti degli anni in cui il liberismo assoluto sembrava essere l’unica strada percorribile, dotata di perfetti congegni di autoregolamentazione, si sta forse dissolvendo?

Serge Latouche, economista e sociologo, studioso delle società non industriali, denuncia da tempo nelle sue opere – tra le altre L’occidentalizzazione del mondo. Saggio sul significato, la portata e i limiti dell’uniformazione planetaria (1992), La sfida di Minerva. Razionalità occidentale e ragione mediterranea (2000), Il pianeta dei naufraghi. Saggio sul doposviluppo (1993) - le conseguenze provocate su intere aree del pianeta sottosviluppate o devastate da ricorrenti crisi economiche dalle prescrizioni economiche di organismi come la Banca Mondiale o il WTO. I modelli di sviluppo imposti dall’alto, nonostante gli sbandierati ottimismi, si sono rivelati solo un ulteriore strumento di dominio e di ricatto. Intanto la forbice tra paesi ricchi e paesi poveri si allarga in maniera crescente (nel solo Zambia il tasso di mortalità infantile è aumentato del 54 per cento dagli inizi degli anni ’90, come conseguenza dei drastici tagli di spesa nel settore ospedaliero imposti da rigide compatibilità di bilancio). In questo quadro, in cui il feticcio dello sviluppo a tutti i costi spinge a sacrificare i destini del sud del mondo, Latouche, nel suo recente Giustizia senza limiti. La sfida dell’etica in una economia mondializzata. Torino, Bollati Boringhieri, 2003 – il titolo è un’evidente parafrasi di Enduring justice, la crociata scatenata da Bush dopo l’11 settembre - prova a ritornare al nocciolo, alle radici della scienza economica, a smascherarne la pretesa neutralità nel rappresentare diagnosi e soluzioni. Nell’epoca dei fasti della borghesia ascendente, il diabolico Bernard Mandeville, medico di origine olandese, invoca nella società inglese del Settecento il superamento delle ipocrisie fondate sull’austerità o sul pietismo e giustifica pratiche viziose e criminali quando sono al servizio della ricerca del profitto. Adam Smith, considerato da molti uno dei fondatori della scienza economica, non dice cose molto diverse quando inneggia all’amore di sé che è assolutamente incolpevole se l’individuo nella sfera pubblica si prende cura della propria felicità, relegando i principi morali unicamente alla sfera privata. C’è un filo rosso evidente che lega i sostenitori dell’ultraliberismo economico e queste teorie, percepibile nell’assottigliarsi della linea di confine tra economia “legale” ed economia “criminale”, “tra lobbying e corruzione, tra il fiuto dell’abile speculatore e il delitto di insider”. Il collegamento, così difficile a volte da cogliere tra le decisioni impersonali degli organismi finanziari e le conseguenze provocate sulle condizioni di vita di intere popolazioni, richiama la formulazione applicata da Hannah Arendt al caso Eichmann: la “banalità del male”. La banalità con la quale la “megamacchina globale della razionalità tecnoscientifica ed economica trasforma gli uomini in ingranaggi per fabbricare ingranaggi e produce funzionari inconsapevoli di imprese criminali”.Immagine tratta dal sito http://www.concser.it/illu/illuglobal.htm

Riacquistare e praticare il senso di giustizia diventa essenziale per sopravvivere, e Latouche indica frammenti di realtà che si oppongono alla dittatura dello sviluppo a tutti i costi: i SEL (Systèmes d’échange local) - comunità costruite sullo scambio di beni e servizi fuori mercato attraverso una moneta creata e valida al proprio interno e calcolata a partire dal valore di un’ora di lavoro - l’evoluzione da consumatore a consumattore mediante il consumo critico fondato sulla tracciabilità dei prodotti, ovvero sulla possibilità di ricostruirne il percorso, e in generale quei comportamenti che tendono a riproporre valori espulsi dalla società mercantile nella sua fase attuale. Come nel Pianeta dei naufraghi, Latouche recupera dai mercati della società vernacolare africana, nella loro marginalità, nei loro traffici alimentati da bisogni di sopravvivenza, schegge di socialità, di rapporti umani andati perduti, fino al punto di considerare inferni come le immense bidonvilles prive di qualsiasi servizio, “i laboratori di una nuova socialità”, i luoghi dove si annida ancora la produzione di senso, l’affermazione della ragionevolezza contro la razionalità. Il rifiuto di assoggettarsi ai dogmi dello sviluppo, della cupidigia, del possesso di beni inutili, gli appare non come un residuo di un passato preindustriale, arcaico e in via di estinzione, ma una delle premesse possibili per avviare un processo fondato sulla “restaurazione delle persone e della vita intima nell’ambito di una collettività plurale senza frontiere”.

Valerio Cacace   

Illustrazioni:
1) La copertina del libro di Serge Latouche
2) Immagine tratta dal sito
http://www.concser.it/illu/illuglobal.htm


torna a inizio pagina

© Biblioteca Nazionale di Napoli (aprile 2004)
I testi pubblicati sono di proprietà della Biblioteca Nazionale di Napoli (Ministero per i Beni e le Attività Culturali). E' concessa la riproduzione parziale citando la fonte.