Torna alla homepage della Biblioteca Nazionale di Napoli  
Apri la pagina dei contatti
Attività e progetti | Gruppo di ricerca Soggettività Femminili | Teca
Percorsi bibliografici
Gruppo Soggettività Femminili
Soggettività femminile

Teca delle nuove accessioni
Aggiornamenti 2008
torna all'indice

Adriana Fortunato, Ritratti di Famiglia. Ricordi della famiglia de Martino, Napoli, 2007

Il 17 giugno 1985, alle nove di sera, ci siamo riuniti, i cugini de Martino, Porzio e Fortunato (solo quelli residenti a Napoli), per leggere le ultime volontà di zia Matilde, e per dividere i suoi risparmi
e gli ultimi oggetti e gioielli della famiglia.
“Dividere”. Ecco la parola importante, che tutti noi sentivamo profondamente: era finita l'unità, la  grande e salda unione della famiglia de Martino, la grande casa delle nostre mamme e dei nostri padri bambini, la casa della nostra infanzia beata, la casa del nonno, la casa delle zie (come la chiamavamo attraverso gli anni), la casa de Martino.
Fino a qualche giorno prima, accanto al letto di zia Matilde, ci eravamo alternati tutti o quasi “i  nipoti”: eravamo ancora, così, una parte dell'unica famiglia. Ora, ognuno di noi ha solo la propria identità. Ma non siamo più “nipoti”, siamo tutti isolati. Guardando alcuni gioielli e altri oggetti, ultimi ricordi “de Martino”, ho visto passarmi davanti agli occhi le figure lontane, conosciute personalmente e attraverso i ricordi evocati dalla dolce e cara voce di mia madre, le figure dei nonni, dei bisnonni, degli zii, che di quegli oggetti erano stati i possessori... e tutta una lunga storia, fatta di aneddoti, di episodi tristi e lieti, di ricordi teneri e nostalgici, si è svolta nella mia mente e mi ha fatto sentire urgente il desiderio di lasciarne una traccia per quelli che, come me, ricordano e rimpiangono e per quelli che, per essere più giovani, non ricordano e vorrebbero sapere...
Cerco di delineare le figure più importanti della famiglia, richiamando alla memoria le parole di mamma (quasi fonte unica delle mie informazioni), in omaggio alla quale mi accingo a questo lavoro. (da: Premessa, p. 5)

ingrandisci

I miei ricordi iniziano con la casa di via Museo, perché quella di piazza Sanità, in cui mamma è sposata nel 1920, e della quale parlava spesso, non la ricordo. E poiché le più lontane immagini della mia memoria, quali quelle di zio Leopoldo, morto nel 1926, e della nonna Eleonora, morta nel 1927, sono inquadrate nella casa di via Museo, ne deduco che il cambio di casa dovette avvenire tra il 1921 e i1 1925.
Era una casa molto grande, certo non bella, se ci riferiamo ai modelli di belle case moderne, ma per me bambina era bellissima e ciò che mi affascinava era il senso di mistero di alcuni suoi luoghi. Ho tracciato una pianta empirica della casa che ricordo nei minimi particolari e che, insieme alla mia sorellina Lydia, esploravo, sempre per quanto ci era consentito dalla sorveglianza assidua delle zie, che certo non capivano il perché delle nostre “escursioni”. (da: La casa di via museo, p. 6)

Dall’indice: La casa di via Museo; I bisnonni: Mariano de Martino e Francesca Minatolo; La nonna Margherita; Il nonno Nicola; Zia Annina e zio Micuccio - Zia Carmela Minatolo; I fratelli e le sorelle de Martino; Checchina; Mariano; Raffaele; Giulia; Carmen; Gioacchino; Maria; Luigi; Matilde; I Satelliti.

 vai alla teca apri la pagina collegata Vite di donne: autobiografie, lettere, diari, testimonianze, biografie


torna a inizio pagina