|
Gruppo
di ricerca Soggettività femminili
responsabile:
Fabiana Cacciapuoti
|
Dal
1991 alcune lavoratrici della Biblioteca
Nazionale di Napoli spinte dal desiderio
di approfondire la ricerca sul sapere
di genere all'interno dei luogo di lavoro,
inteso quale spazio progettuale e convinte
che il rapporto tra uomini e donne costituisca
un nodo centrale nella moderna prospettiva
di ricerca, hanno costituito un gruppo
di lavoro sulle soggettività femminili.
La scelta del termine soggettività va
inteso sia nel senso di soggetto sessuato,
che si ricerca in rapporto ad un proprio
immaginario attraverso il linguaggio
e il libero agire nel mondo, sia come
capacità di guardare alla presenza femminile
come soggetto differenziato in un sistema
di produzione simbolica ed in un ambito
legato alla comunicazione. Il gruppo
di lavoro avvertendo la necessità
di riflettere sulla conoscenza femminile
attraverso la differenza sessuale quale
chiave interpretativa dell'esperienza, è
impegnato nello studio del sapere femminile,
nell'incremento del patrimonio librario,
nella visibilità di relazioni e mediazioni.
Nel corso degli anni grazie alle relazioni
personali di alcune componenti del gruppo
e alla naturale evoluzione delle fasi della
ricerca e delle esigenze di approfondimento
tematico, si sono intensificati i rapporti
con l'esterno, arricchendosi di contributi
di altre soggettività: docenti dell'Archivio
delle donne dell'Istituto Universitario
Orientale, della Facoltà di Lettere dell'Università
Federico II, esponenti degli Assessorati
alla Dignità e all'Identità del Comune
di Napoli, dei Provveditorato agli Studi,
operatrici del libro (case editrici, librerie,
biblioteche napoletane ed italiane). Con
questi ed altri soggetti si procede ad
un'intesa reciproca per elaborazioni di
programmi comuni, in cui ogni soggetto,
sia istituzione sia singolo, abbia uno
specifico proprio. Il programma di lavoro,
articolato in tre aree tematiche - didattica,
patrimoniale, di ricerca - si svolge su
linee diverse, definendo precisi campi
d'indagine, relativi alle scritture al
femminile, alla storia delle case editrici
legate al femminile, al discorso informatico
in senso lato. |
|
|
|
Progetti
e attività:
Fondo
librario"Soggettività femminile"
Le informazioni
si trovano nella sezione Fondi e raccolte di questo sito.
Apri
la pagina del fondo librario "Soggettività femminile"
Teca
La teca contiene una selezione tematica delle nuove accessioni
del fondo librario “Soggettività femminile”. Periodicamente viene allestita
ed esposta nella sala di lettura della biblioteca. La stessa selezione
viene proposta in questo sito, arricchita da una parte iconografica,
dalle descrizioni editoriali, e/o da indici, da brani scelti da introduzioni
e saggi contenuti nelle opere esposte, da immagini e da siti correlati.
Repertorio
ragionato della scrittura al femminile del '900
Questo
repertorio vuole essere un censimento delle opere possedute dalla Biblioteca
Nazionale che presentano un'autorità femminile (scrittrici, curatrici
e traduttrici), fra il 1900 e il 1995. Per fare questo si è proceduto
allo spoglio delle schede del catalogo generale. Il repertorio sarà diviso
in una parte saggistica ed in una catalografica, cui seguiranno tabulati
ed indici, che consentano più chiavi di ricerca. Il piano editoriale
prevede la pubblicazione di una serie di volumi, ognuno dei quali rispecchi
la produzione di un breve arco cronologico, la cui delimitazione sarà studiata
rispetto a cesure significanti. Il primo concernerà la scrittura dall'inizío
dei secolo al 1921. L'intento è quello di delineare le linee centrali
di un discorso estremamente significativo sia da un punto di vista
storico che contenutistico, quasi una sorta di diagramma delle posizioni
e delle scelte femminili nell'arco di un secolo.
Editoria
femminile italiana dal 1970 al 1990
Studiare
l'editoria nel periodo prescelto risponde all'esigenza di analizzarne
la storia in un arco cronologico che va dalla nascita delle prime case
editrici femministe a quella che può essere definita l'impresa più importante,
cioè a 'Edizioni di donne', punto centrale nel coordinamento delle
case editrici impegnate nella divulgazione del sapere femminile nei
circuiti nazionali ed internazionali. La nostra indagine si propone,
quindi, di raccogliere, per la prima volta, i dati sulla produzione
editoriale in esame, per offrire un nuovo utile strumento di lavoro
all'utenza interessata a questa tematica. E' nota la specificità del
contributo che, fin dall'inizio degli anni '70, alcuni collettivi politici
divenuti case editrici hanno recato al panorama editoriale preesistente;
a loro volta, le case editrici che avevano un particolare interesse
per la produzione femminile, sollecitate da una domanda sempre più pressante
e specifica, hanno incrementato la propria produzione in questo ambito
e così hanno contribuito a modificare le tendenze dell'intero mercato
editoriale. Si può osservare, a tal proposito, la nascita di numerose
collane dedicate a scritti di donne promosse dalle stesse operatrici
del settore. Ancora più incisiva e significativa è stata la produzione
femminile nella piccola editoria, spesso unica interprete di espressioni
ed esperienze che in altro modo non sarebbero riuscite a farsi conoscere.
L'individuazione di questi movimenti editoriali ha consentito di sottolineare
il nuovo campo di interesse che ha permesso la formazione di una prima
rete di comunicazione chiamata 'Parola di donna'. Il passaggio dalla
rete di comunicazione all'organizzazione di una vera e propria impresa
editoriale è individuabile in 'Edizioni di donne', che risponde alle
esigenze espresse dalla nuova fisionomia del mercato. La metodologia
seguita nella ricerca si incentra sul reperimento dati, relativo ad
ogni anno esaminato, attraverso le banche dati Lilith e Alice, la Bibliografia
Nazionale Italiana, repertori bio-bibliografici, cataloghi di librerie
e biblioteche femminili. I risultati verranno raccolti in modo sistematico,
tramite griglie che terranno conto di alcune variabili predeterminate.
La ricerca si avvarrà di consulenze esterne e di interviste, in quanto
ci è parso indispensabile ricorrere alla testimonianza delle donne
che sono state protagoniste della storia editoriale femminile italiana
di questi anni.
Stampa
periodica "soggetto donna"
Nell'ambito
delle molte iniziative e progetti del Gruppo di ricerca "Soggettività
femminili", vi è anche
quello del recupero e della valorizzazione della stampa per e di donne.
Il progetto, denominato "Amaranto",
ha prodotto due database: Database
"Periodici" e database "Spoglio".
Il database "Periodici" contiene il
censimento delle pubblicazioni periodiche di e per le donne possedute
dalla Biblioteca Nazionale di Napoli. Segnala anche numeri monografici
dedicati alla donna, di riviste non espressamente femminili. Nella
raccolta dei dati, si è ritenuto di non porre limiti cronologici o
di contenuto, poiché è molto difficile stabilire quanta della stampa
periodica per e di donne è stata anche stampa di donne: esse, infatti,
spesso si intrecciano e si sovrappongono. In questa banca dati saranno
presenti sia quelle pubblicazioni che si indirizzano alle donne (moda,
ricamo, gestione familiare, educazione dei figli ecc.), sia la stampa
del "movimento delle donne" (1° e 2° femminismo), sia bollettini
e giornali di associazioni (professionali, religiose, culturali, di
partiti e di sindacati).
Questo censimento, al di là della varietà e della
quantità dei dati, potrà essere un punto di partenza per una serie
di ricerche successive. Sarebbe auspicabile
estendere questa iniziativa in ambito cittadino, a tutte le biblioteche
o centri di ricerca interessati, in modo da poter creare una banca
dati di più ampio respiro.
Il database "Spoglio", segnala articoli che contengono notizie
biografiche e/o bibliografiche su donne celebri (scrittrici, pittrici,
registe, musiciste, etc.), selezionati principalmente dalle riviste
collocate nel fondo librario "Soggettività femminile",
ma anche da altre riviste e da inserti culturali di quotidiani. Conta,
al momento, più di 1300 record e viene aggiornato periodicamente
all'arrivo dei fascicoli in corso. Si pensa di procedere allo spoglio
di tutti i titoli del database "Periodici". Il database "Spoglio" offre,
inoltre, la possibilità di una ricerca iconografica. Nei vari
articoli, infatti,
è segnalata la presenza di fotografie, ritratti o dipinti del
personaggio in oggetto. Questa banca dati è consultabile in
rete attraverso Sebina
Open Search.
Thesaurus
di genere
Alla Biblioteca
Nazionale di Napoli è in corso di realizzazione un thesaurus di genere
che risponde al rinnovato interesse per i Women's Studies e
alla domanda di un miglioramento dell'accesso ai documenti. La ricerca
di genere può permettere ad operatrici ed operatori di evidenziare
e studiare saperi ed interessi di donne e dà importanti strumenti per
un'adeguata rappresentazione dei documenti, dei libri, della stampa
periodica. Studiare ed evidenziare la ricchezza e l'originalità di
sapere che offre un testo, liberandolo da finti neutri, riporta nella
ricerca la vita quotidiana, il vissuto, la soggettività, il corpo,
la sessualità, l'immaginario, amplificando la conoscenza. Questo a
maggior ragione nella società dell'informazione; la "biblioteca universale" è vicina
al sogno di catturare tutte le informazioni, ma la disponibilità globale
di accesso ai documenti resta pur sempre un sogno, non si deve creare
confusione tra conoscenza ed informazione. In questa società in costante
trasformazione bisogna cogliere l'esigenza che unisce bibliotecarie,
bibliotecari ed utenza in un disegno di educazione permanente ed impedire
la nascita di un nuovo analfabetismo. Spesso le istituzioni culturali
comunicano tra loro sfumando molte diversità
e ciò rende ancora più complicato da parte dell'utente orientarsi nella
ricerca di informazione. Le tematiche dell'indicizzazione assumono,
dunque, una grande rilevanza. Le bibliotecarie dei Gruppo di ricerca
Soggettività femminile, partendo da un interesse per saperi di genere,
hanno riscoperto nella dialettica con l'utenza, le istituzioni, le
organizzazioni, i movimenti che operano sul territorio, bisogni comuni
di conoscenza e li hanno articolati nei lavori che oggi si presentano
al pubblico.
Rete
M/Arianna
E' una
rete di collegamento per l'elaborazione di programmi comuni, che ha
come scopo la diffusione e la promozione di studi e ricerche di donne
per una maggiore visibilità di interessi ed esperienze, servendosi
di un'anagrafe di soggetti (enti istituzioni, movimenti, eventi) e
di luoghi che operano in tal senso.
La
rete è stata promossa da: Biblioteca Nazionale di Napoli, Gruppo
di ricerca Soggettività femminili e dall'Istituto Universitario Orientale,
Archivio delle Donne. Il centro di collegamento è presso la Biblioteca
Nazionale di Napoli.
Hanno aderito al progetto numerose istituzioni tra le quali:
Assessorato all'Identità del Comune di Napoli, Assessorato alla Dignità
del Comune di Napoli, Assessorato alla Educazione del Comune di Napoli,
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Federico II, Provveditorato
agli studi di Napoli, Liguori Editore, M. D'Auria Editore, Filema Edizioni,
Edizioni Scientifiche Italiane, Mani-Festa; Le tre ghinee Nemesiache
Edizioni, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Centro Reich-SIF
di Napoli, Laboratorio didattico pedagogico del Centro Donna del Comune
di Napoli, Libreria delle donne Eva Luna, Il Foglio del paese delle
donne, Madrigale-Associazione delle donne; Lo Specchio di Alice, Associazione
Culturale l'Araba felice, Associazione Tempi moderni di Napoli, Docenti
della Casa circondariale femminile di Pozzuoli.
Guida
alla ricerca
Uno degli
obiettivi principali che il Gruppo di ricerca Soggettività femminili
si propone è quello di fornire strumenti documentari e bibliografici
per una ricerca di genere ad un'ampia fascia di utenza, che comprende
docenti e studenti di istituti scolastici, facoltà universitarie ed
operatori culturali napoletani. Oltre a formulare con tali soggetti
ed altre eventuali realtà istituzionali progetti comuni di lavoro, è
possibile offrire materiali didattici di vario tipo, dalle bibliografie
tematiche alle informazioni bibliografiche e documentarie, attingendo
a fonti primarie e secondarie in base a programmi didattici e di ricerca
di studi di donne. In tal modo prendono vita realtà quali "laboratori
di lettura e di ricerca", "banche dati bio-bibliografiche", che diventano
patrimonio del Gruppo e dei suoi interlocutori e costituiscono un "archivio
in progress", base di partenza per nuovi percorsi.
Servizi
all'utenza
Il
Gruppo di ricerca Soggettività femminili costituisce, per la sua fisionomia
trasversale, un esempio di accesso molteplice ai servizi che la Biblioteca
Nazionale è in grado di offrire all'utenza. La sala in cui si svolgono
riunioni ed incontri del gruppo è anche sede dell’“Archivio”, che racchiude
la documentazione cartacea ed informatica delle attività finora realizzate
e di quelle in corso.
Il fondo librario si pone come punto di partenza per ogni tipo di indagine
che si irradia ad altri settori della Biblioteca, dalle Sale di consultazione
ai reparti delle collezioni contemporanee e delle opere periodiche.
Accanto ai servizi ordinari, quali lettura in sede, fotoriproduzione
e prestito del materiale librario, informazioni bibliografiche e segnalazioni
di volumi da acquistare, il Gruppo cura l'incremento del patrimonio
librario e fornisce ricerche bibliografiche su temi specifici.
I dati relativi agli
anni 1998/2006 - 10559 volumi consultati, 4827 presi in prestito, 1486
tra ricerche bibliografiche e tesi di laurea - sono indicativi dell'interesse
finora suscitato in un pubblico differenziato, che comprende tra gli
altri studenti delle scuole superiori e dei corsi universitari ed associazioni
di donne.
-
Catalogo
cartaceo dei volumi appartenenti al fondo, ordinato secondo sequenze
alfabetiche per titolo ed autrici, per titolo, per soggetto e
topografico.
-
Catalogo
cartaceo che raccoglie schede di opere nelle quali sotto presenti
contributi femminili ad ogni livello: autrici, curatrici, traduttrici
e responsabili di parti anche minime delle opere, nell'ottica
della creazione del repertorio ragionato della scrittura al femminile
del `900.
-
Database
"Soggettività femminile" attualmente composto di circa
2900 record
delle opere del fondo (volumi ed opuscoli). Esso consente ricerche
mediante numerose chiavi d'accesso (ad es. attraverso le voci
autrice, curatrice, traduttrice, titolo, editore, argomento, variamente
combinate fra di loro). In
molti record è presente l'abstract.
-
Database
"Periodici" attualmente
composto di 125 record
di pubblicazioni periodiche di e per le donne possedute dalla Biblioteca.
Esso consente ricerche mediante numerose chiavi d'accesso (ad es.
attraverso le voci autrice, curatrice, traduttrice, titolo, editore,
argomento variamente combinate fra di loro).
-
Database
"Spoglio" relativo a spogli di articoli da riviste e
giornali, che contengono notizie biografiche e/o bibliografiche
su donne celebri (scrittrici,
pittrici, registe,
etc.) per un totale di 1300 record. E' consultabile
in rete attraverso Sebina
Open Search.
-
Database
"Ardesia", Autrici tra
Otto e Novecento. Parte
I: Il primo ventennio.
Attualmente
composto di 250 record, contiene scritti
di donne pubblicati
tra il 1900 e il 1920, posseduti
dalla Biblioteca Nazionale. Esso consente ricerche attraverso
molteplici chiavi
d'accesso:
autrici, titolo, edizione, anno di pubblicazione,
traduttrice, curatrice. Inoltre ha un campo note
molto ampio. "Ardesia" è un'operazione
di recupero e rielaborazione di materiale retrospettivo.
In futuro si prevede di portare a compimento
questo lavoro, fino a giungere ai giorni nostri.
-
Database
"Ardesia spoglio".
Attualmente composto di 130 record, è un database in stretto
collegamento ed a corredo del precedente. E' uno spoglio
di riviste italiane significative quali "Nuova Antologia" e "L'illustrazione
italiana"
degli anni 1900-1920. Esso consente non solo ricerche attraverso
varie chiavi d'accesso, ma anche di fornire un ampio catalogo
di autrici, di cronaca e di iconografia del periodo
preso in esame. E'
consultabile in rete attraverso Opac
BNN.
-
Catalogo
ragionato multimediale della voce a soggetto donna. E' già stato
realizzato un CD prototipo a scopo dimostrativo ed è in corso
la realizzazione di un catalogo virtuale nel quale confluiscono
il nucleo centrale delle schede della Biblioteca Nazionale di
Napoli (formato dalle schede del fondo Soggettività femminile
e da quelle relative alla voce di soggetto donna e affini) arricchite
da una serie di informazioni desunte da biografie, bibliografie,
cronologie, indici analitici.
-
CD
(prototipo) Maria
Messina, scrittrice fra Otto e Novecento. Il CD nasce come
ulteriore approfondimento del progetto Ardesia e, vuole essere
un invito alla lettura. Inesso, della scrittrice si presenta
la biografia, la produzione letteraria, la qualità della
scrittura e l'importanza della sua opera anche in relazione
al periodo storico-letterario in cui visse e lavorò.
-
CD I
volti della memoria, presentato alla XI edizione
di "Galassia Gutenberg", è una
carrellata di volti femminili (dalle protagoniste della rivoluzione
napoletana del 1799
a quelle del XX secolo).
-
Dossier
cartaceo realizzato in occasione della giornata studio su "Ricerca
di genere nei rapporti istituzionali: un progetto pubblico"
(30 maggio 1997). Esso contiene materiali relativi agli enti e
alle persone che hanno partecipato all'iniziativa.
-
Dossier
cartaceo: "Gruppo di ricerca Soggettività femminili "Napoli,
gennaio 1997-marzo 1999, relativo alle attività e alle collaborazioni
svolte nel suddetto periodo.
-
Dossier
cartaceo con corredo video delle interviste dal titolo “E fu
la minigonna. Protagoniste e interpreti dei '68 a Napoli",
realizzate in occasione della mostra "Napoli frontale. Documenti,
immagini e suoni sul Sessantotto a Napoli".
-
Dossier
cartaceo bio-bibliografico su Matilde Serao realizzato in occasione
delle letture tenute in collaborazione con lo "Sportello
Informativo Donna" dell'Assessorato alla Dignità del Comune
di Napoli presso la Biblioteca comunale Dorso, Circoscrizione
di Secondigliano per percorsi di lettura sul passaggio del `900.
-
Teca delle
nuove accessioni. Pubblicata
periodicamente nel sito web della Biblioteca, contiene
una selezione tematica delle nuove accessioni del Fondo librario "Soggettività
Femminile".
-
Percorsi
bibliografici attraverso i volumi del Fondo sulla scorta degli
itinerari di lettura effettuati nell'edizione 1999 di "Galassia
Gutenberg".
-
Banca
dati della rete informativa di genere femminile LILITH.
-
Banca
dati, composta di 1459 titoli, della Biblioteca. del Centro Documentazione
Donna dell'Assessorato alla Dignità del Comune di Napoli. Tra
breve ad essa si aggiungerà quello del patrimonio librario al
femminile posseduto dalle biblioteche comunali dipendenti dall'Assessorato
all'Identità dei Comune di Napoli.
-
Rete
M/ARIANNA, struttura-laboratorio tra enti, istituzioni, associazioni,
movimenti, imprese che operano sul territorio per la valorizzazione
di interessi e esperienze di donne. Si prefigge l'obiettivo di
diffondere notizie e favorire la conoscenza di studi e ricerche
di genere, realizzando una guida amichevole alla esplorazione
del campo informativo e documentaria.
|