| L’arte 
                  delle donne nell’Italia del Novecento, a cura di Laura 
                  Iamurri e Sabrina Spinazzè, Roma, Meltemi, 2001. Questo 
                  volume rappresenta la prima ricca e articolata riflessione condotta 
                  sui ruoli e le specificità di genere nella storia defl'arte 
                  italiana del Novecento: raccoglie infatti i saggi di venti studiosi 
                  che hanno analizzato da vari punti di vista il rapporto tra 
                  donne e arti visive nel nostro paese durante tutto il secolo 
                  scorso. Dal nutrito gruppo delle futuriste, impegnate a esplorare 
                  i più diversi settori espressivi (acropittura, parolíberismo, 
                  danza, collages e librioggetto) alle varie forme di associazionísmo 
                  artistico tra donne, dal rapporto tra arte femminile e fascismo 
                  alle ricerche degli anni Sessanta e Settanta, fino alla massiccia 
                  presenza di artiste nell'ultimo decennío del secolo, 
                  la raccolta ha lo scopo e il merito di riportare alla luce e 
                  sottolineare l'importanza di un patrimonio culturale per molto 
                  tempo rimasto nell'ombra, riunendo insieme tratti di storia 
                  che hanno segnato, tra riconoscimenti e díscriminazioni, 
                  visibilità ed esclusioni, l'arte dei Novecento. 
 Con 
                  contributi di Sandra Pínto, Franca Zoccoli, Mirella Bentivoglio, 
                  Claudia Salaris, Lia Giachero, Flavia Matitti, Sergio Rebora, 
                  Pier Paolo Pancotto, Sabrina Spinazzè, Monica Grasso, 
                  Beatrice Marconi, Marisa Volpi, Maria Antonietta Trasforini, 
                  Daniela Lancioni, Cloti Ricciardi, Silvia Bordini, Marina Miraglia, 
                  Emanuela De Cecco, Maria Grazia Castellano, Jolanda Nigro Covre. 
 Laura 
                  Iamurrí, storica dell'arte, ha studiato a Roma, Siena 
                  e Milano. Si occupa di storia dell'arte contemporanea e di storia 
                  della critica d'arte del Novecento. 
 Sabrina 
                  Spinazzè, storica dell'arte, si è formata a Roma. 
                  Si occupa di storia dell'arte del Novecento, con particolare 
                  attenzione all'arte italiana. In 
                  copertina: Marisa Mori, L’ebbrezza fisica della maternità, 
                  1936 (quarta 
                  di copertina) L'indice 
                  contiene: Introduzione; Presentazione; Donna virtuosa donna 
                  virtuale; La caccia al marito; le vanitose; Le cocottes; La 
                  coppia; Emancipazione; Le suffragiste; La "donna nuova"; 
                  La grande guerra; Ritratti; Bibliografia. Collegamenti  http://lanazione.quotidiano.net 
  http://www.artjob.it 
  http://www.pulcheriaarte.it/ 
  http://www.url.it/oltreluna 
  http://www.artemania.it 
  http://www.epa.it
 |