Torna alla homepage della Biblioteca Nazionale di Napoli  
Apri la pagina dei contatti
Attività e progetti | Gruppo di ricerca Soggettività Femminili | Teca 3/2003
> Home
> News
> Guida rapida
> I servizi
> Le sezioni
> Fondi e raccolte
> Attività e progetti
  > Mostre e pubblicazioni
> Ufficio Progetti Europei
> Ufficio Libro Antico
> Gruppo Soggettività Femminili
> Sezione sulla Diversità
> Progetti in corso
> Percorsi bibliografici
> Biblioteca digitale
> Risorse nel web

 


Teca delle nuove accessioni 3/2003

torna a teca 3/2003

Gisella Bassanini, Tracce silenziose dell’abitare.La donna e la casa, prefazione di Ida Farè, Milano, Franco Angeli, 1995.

La storia della casa, intesa come luogo dell'abitare dell'uomo, è un campo rispetto al quale è possibile cogliere il passaggio dal disordine all'ordine che segna la modernità.
Nella vita personale, nel tempo dei gesti quotidiani del sonno, dei lavoro e dei cibo, che articolano il paesaggio domestico, si rivelano le mentalità e il respiro sociale dell'epoca.
La casa medievale, spazio promiscuo, indifferenziato, "aperto", riflette il grande senso collettivo e religioso che pervade ogni esperienza della vita del tempo. Analogamente la casa dell'800, spazio diviso, specializzato per funzioni, separato dal pubblico, ripieno di oggetti, trionfo della famiglia e del privato, rende visibile lo spirito borghese d'ordine e di reclusione che pervade l'esperienza del tempo.
Questo lavoro segue il filo storico della formazione di un nuovo senso del sé che diventa spazio nella casa privata moderna. E nel ricostruirne i modi di abitare, sceglie lo sguardo della donna che nel percorso è rimasta intrappolata fino ad assimilarsi alla condizione domestica.
Ma oggi lo spazio della casa è segno visibile di altre esperienze ancora; diversa è la composizione degli ordini pubblico e privato che lì si riflettono, diverso è il posto occupato dalla donna, sua storica prigioniera. Il libro si conclude con una serie di conversazioni con alcune abitanti della metropoli, "figure femminili" che presentano un modo d'uso e di essere nella casa sotto un segno polimorfo, come se la nuova trama si schiudesse ad altrettante domande sui modi di abitare possibili.

(quarta di copertina)

http://www.imovelweb.com

Gisella Bassanini (1962) si è laureata presso la Facoltà di architettura di Milano nel 1987. Collabora, dal 1987, presso il Dipartimento di programmazione, progettazione e produzione edilizia dei Politecnico di Milano, alle ricerche finanziate dal Ministero della pubblica istruzione sul tema I luoghi dell'esperienza umana, i luoghi dell'abitare.

Sommario
Quando diciamo privato, prefazione di Ida Faré: Introduzione alla costellazione della casa
1. Lo "spazio disordinato" 2. Civiltà nella casa; 3. Intimità nella casa; 4. Lo "spazio ordinato"; 5. Immagini e frammenti di vita attraverso la letteratura femminile; 6. Figure femminili nella metropoli oggi. Conversazioni.

Collegamenti

Apri pagina collegata http://www.arte.it
Apri pagina collegata http://www.liguori.it
Apri pagina collegata http://www.libreriadelledonne.it
Apri pagina collegata http://www.archimagazine.com/acac2.htm


torna a inizio pagina