Torna alla homepage della Biblioteca Nazionale di Napoli  
Apri la pagina dei contatti
Attività e progetti | Gruppo di ricerca Soggettività Femminili | Teca 1/2004
> Home
> News
> Guida rapida
> I servizi
> Le sezioni
> Fondi e raccolte
> Attività e progetti
  > Mostre e pubblicazioni
> Ufficio Progetti Europei
> Ufficio Libro Antico
> Gruppo Soggettività Femminili
> Sezione sulla Diversità
> Progetti in corso
> Percorsi bibliografici
> Biblioteca digitale
> Risorse nel web

 


Teca delle nuove accessioni 1/2004

torna a teca 1/2004

Graziella Bonansea, Come il re e la regina. Di padre in figlio un lungo racconto sul Novecento, Milano, La Tartaruga, 2004

Una sola voce spia l’incalzare della vicenda: quella di un figlio che narra prima del padre poi di sé. Alle spalle il carattere funesto degli avvenimenti del Novecento, le guerre, il fascismo, i difficili anni del secondo dopoguerra. Rumori forti ma lontani, interferenze, dissonanze negli alterni movimenti delle generazioni. Uomini e donne che si smarriscono all’inizio del secolo nella pianura della pampa argentina, o nel ritorno in un’Italia degli anni Venti già catturata da voci roboanti, imperiose o, ancora, sotto il ponte di un torrente. Un luogo, il ponte, al confine dell’universo, come lo era stata l’Argentina. Lì, per alcuni personaggi – gitani, gente che vive d’espedienti – la legge della sopravvivenza trasforma le regole comuni, inventa altre modalità, altri modi di vivere, di stare insieme. Chi resta si indurisce, chi va rischia la perdita, il con-fondersi, in un mondo “altro”, dove la miseria e il lavoro sono lo sfondo quotidiano, costante. E saranno due figure lunari, raminghe, sospese, Esmeralda e Tito, a evocare il senso dell’ignoto e dell’arcano che pervade la concretezza dell’esistere. Consegnati a una scrittura fluttuante, scarna, quasi materica, che mai cela la poesia che è nelle cose. Esmeralda e Tito diventeranno nel racconto parti di quel distacco/abbandono che le generazioni precedenti avevano già praticato, lasciando un mondo per un altro, l’Italia per l’Argentina, la terra per il mare.

Graziella Bonansea vive a Pinerolo dove è nata nel 1955. Ha studiato a Torino e a Parigi, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Civiltà. Membro della Società Italiana delle Storiche, ha scritto saggi sulla soggettività, la memoria e l’immaginario del corpo nella storia del XX secolo. Proprio quei territori di confine fra la storia e la memoria, su cui per anni ha lavorato, l’hanno condotta alla fine degli anni Novanta ad aprirsi alla dimensione letteraria. È autrice del romanzo Margherita madre d’acqua, pubblicato dall’editore Tre Lune nel 1999.

(seconda e terza di copertina)

Ingrandisci - Foto da: Partono i bastimenti

Mio padre è partito un mattino scuro di bruma che ovattava anche il suono lungo della sirena. Aveva il pastrano umido della notte e la testa pesante, come se il mare di Bordeaux dovesse caricarselo sulle spalle. Pensava a cosa lo divideva da quella terra che altro non era se non un nome ripetuto di continuo, quasi un’ossesione, “argentina, argentina”. Pensava al momento in cui avrebbe scorto all’orizzonte la piana, le case, le alture…

…Ed è stato lì, un mattino abbastanza presto, un mattino di una domenica di fine giugno che l’ho vista. Non riuscendo a dormire per il caldo, ero sceso al largo con un libro. Lei si è imposta al mio sguardo fisso sulle pagine. Aveva il viso di una donna non vera. I capelli rosso scuro e ricci, la pelle chiara, i lineamenti fini, il corpo esile, tutto di lei si adattava in maniera stupefacente al paesaggio attorno. Fresco di tutti i miei studi, mi sono subito detto: “È una visione, è la visione di quelli che scrivono e che non sapendo più cosa pensare, si figurano una donna di alabastro, non reale”.
E poi ho dovuto ricredermi. Si chiamava Esmeralda…

(quarta di copertina)

Collegamenti

Apri la pagina collegata Archivio Paolo Cresci
Apri la pagina collegata Italia donna


torna a inizio pagina