| Fatima 
                  Curzio, Il trono del drago, presentazione di Annamaria 
                  Palermo, Napoli, Filema, 2002 Nella Cina imperiale durante 
                  gli ultimi anni della dinastia manciù, sullo sfondo degli 
                  avvenimenti storici che segnarono gli inizi del '900, l'autrice, 
                  sinologa eterodossa, dipana una trama avvincente dall'esito 
                  imprevedibile. I drammi umani e le tensioni rivoluzionarie dei 
                  quattro protagonisti - il magistrato Pao Shu-ya, l'intellettuale 
                  riformista Kuan Chung, la bella e misteriosa principessa Shu 
                  Mei e l'inquietante e aristocratica Natascia – si intrecciano 
                  intorno alla Cina Proibita, dilaniata dalla lotta per la successione 
                  al trono imperiale, apertasi alla morte della tirannica e sanguinaria 
                  imperatrice reggente Tz'u Hsi. L'imperatore fantoccio Guangxa 
                  era stato assassinato da lei poche ore prima.Nella Pechino lacerata da un potere agonizzante, tra intrighi 
                  di palazzo, spie e misteriose visioni, si aggirano minacciose 
                  presenze ultraterrene che influenzeranno gli eventi, travolgendo 
                  la dinastia e trascinando con un andamento da thriller, 
                  verso un epilogo sorprendente. "Romanzo storico, romanzo 
                  di costume, pastiche letterario esotico? Il trono del 
                  drago è tutto questo e altro ancora ......
 L'autrice 
                  Fatima Curzio vive e lavora a Napoli. Ha soggiornato a lungo 
                  in Cina, per interessi di studio,.frequentando l'università 
                  di Pechino dove ha approfondito la conoscenza della storia e 
                  delle tradizioni di quel paese. Con il racconto L’uomo delle 
                  montagne con il buco al centro ha ricevuto una 
                  menzione al premio letterario "Parco letterario Vesuvio". 
                  Questo è il suo primo romanzo. (quarta
                di copertina)  
 Uno 
                  scenario a dir poco incandescente, sfondo magico, specchio ustorico 
                  di un secolo ai suoi albori: il XX. Fra il 1908-1911, anno dello 
                  scoppio della prima rivoluzione cinese che ha liquidato, con 
                  furia iconoclastica, il suo impero, è ambientata la vicenda 
                  ... ... un romanzo necessario, nella misura in cui la letteratura 
                  e la pura invenzione sono necessari ad alimentare quella parte 
                  di noi che cerca altri mondi e altri orizzonti: e quale mondo 
                  se non la Cina è altro ... (da Presentazione, 
                  di Annamaria Palermo, p.5)
 Collegamenti  LiberTAS 
  Università
                  di Bologna 
  www.mondoviaggiplus.it 
  Cronologia
 |