Torna alla homepage della Biblioteca Nazionale di Napoli  
Apri la pagina dei contatti
Attività e progetti | Gruppo di ricerca Soggettività Femminili | Teca
> Home
> News
> Guida rapida
> I servizi
> Le sezioni
> Fondi e raccolte
> Attività e progetti
  > Mostre e pubblicazioni
> Ufficio Progetti Europei
> Ufficio Libro Antico
> Gruppo Soggettività Femminili
> Sezione sulla Diversità
> Progetti in corso
> Percorsi bibliografici
> Biblioteca digitale
> Risorse nel web

 


Teca delle nuove accessioni 1/2005

torna a teca 2005

Adele Nunziante Cesàro, Del genere sessuale. Saggi psicanalitici sulla identità femminile, Napoli, Alfredo Guida Editore, 1996

È possibile definire in psicoanalisi ciò che è femminile e ciò che è maschile?
Qual’è il percorso dell’identità di genere nei due sessi a partire dall’essere nati da donna e quali le conseguenze che si riverberano nello sviluppo? Sono individuabili per donne e per uomini modalità peculiari d’amare e di rapportarsi al sociale? Come incide nella formazione del Sè la presenza/ assenza paterna all’interno della relazione primaria madre-bambina/o?
La nostalgia per lo stato di fusione con la madre, vissuto agli albori della vita mentale da ogni essere umano, che modo e quanto influenza la formazione dell’identità femminile? Idealizzazione e masochismo, rivalità e invidia, depressione e anoressia sono meccanismi, affetti e patologie ricorrenti nelle donne? e qual’è la loro origine psicodinamica? Il genere dell’analista influenza o meno la relazione analitica?
I vari saggi raccolti in questo volume tentano di dare risposta a questi interrogativi, dando vita, via, via, ad una teorizzazione psicoanalitica della differenza e delle differenze nella formazione dell’identità di genere.
Il volume si rivolge ad un pubblico specialistico, ma, grazie alle esemplificazioni di casi clinici o di opere letterarie, offre spunti di riflessione a donne e uomini […]

Adele Nunziante Cesàro (Napoli 1947) è docente di Psicologia Dinamica nell’Università di Napoli “Federico II”. Socia ordinaria dell’Associazione di studi psicoanalitici (A.S.P. Milano) e membro dell’International Federation of Psychoanalytic Societes (IFPS, New York). Tra i suoi lavori segnaliamo Lo spazio cavo e il corpo saturato in collaborazione con F. Ferraro (Angeli, Milano 1985, Editions des femmes, Paris 1990), L’Enigma della femminilità (Centro scientifico torinese, Torino 1988) e la cura, in collaborazione con F. Ferraro, del volume collettaneo La doppia famiglia discontinuità affettive e rotture traumatiche (Angeli, Milano 1992).

(dalla seconda e terza di copertina)

Questo volume nasce dal desiderio di dare corpo unitario a quanto, nel corso degli anni, ha costituito il mio ambito di ricerca privilegiato, vale a dire il rapporto tra teoria psicoanalitica dello sviluppo e costruzione dell’identità di genere femminile. I saggi raccolti sono in parte già pubblicati e, per lo più, arricchiti e ampliati, altri sono inediti; tutti insieme rappresentano un certo numero di tessere di un mosaico che, se non sono sufficienti a fornire un paesaggio conoscitivo completo (se completezza esiste), pur tuttavia permettono d’immaginare e riconoscere un paesaggio in trasformazione.
La mia identità di donna ha sicuramente determinato la mia scelta di campo, ma potrei anche dire che è il campo stesso che mi ha tenuto avvinta per una sorta d’implicita sfida alla continua riformulazione di conoscenze.
Il primo nucleo del mio interesse al tema dell’identità femminile in psicoanalisi nasce nella prima metà degli anni settanta; anni nei quali c’era troppo da studiare, da approfondire, da combattere e da vivere, per poter pensare ed esprimere un pensiero critico su un argomento che coinvolgeva piani troppo personali.
Un’acquisizione di quegli anni che non mi ha mai abbandonato è stata la consapevolezza che la cultura patriarcale ha sempre definito la donna come mancante, oscillando tra una imago idealizzata, amata e invidiata, di femminile materno sacrificale, e una imago svalutata, desiderata e disprezzata, di femminile erotico e diabolico. (da: Introduzione, p. IX.)

Dall’indice: Introduzione; Identità di genere e sviluppo precoce; La relazione amorosa nelle donne e negli uomini; Madre, figlia: la sessuazione innominabile; Funzione paterna e identità di genere; Il processo d’idealizzazione e la malattia di idealità; Il dolore della perdita: la depressione femminile; L’invidia segreta: “L’accompagnatrice”; Donne e anoressia; Relazione analitica e genere sessuale.

Collegamenti

http://www.ispfp.ch
http://www.fedoa.unina.it



torna a inizio pagina