Maternità,
identità, scelte. Percorsi dell’emancipazione femminile
nel Mezzogiorno, a cura di Anna Oppo, Simonetta Piccone
Stella, Amalia Signorelli, Napoli, Liguori, 2000
Negli
ultimi cinquant'anni il Mezzogiorno si è modernizzato:
con quali implicazioni e con quali effetti per le giovani donne
meridionali?
Le indagini ce le descrivono come donne istruite, che tendenzialmente
hanno meno di due bambini ciascuna, che aspirano al lavoro extradomestico
e rifiutano di definirsi extracasalinghe. Dunque le donne meridionali
sono da ritenersi emancipate? Eppure, continuano a essere quelle
che in Italia fanno relativamente più bambini e quelle
che con maggiore difficoltà trovano un lavoro extracasalingo.
Non sarà allora il concetto di emancipazione inadeguato
per descrivere donne quelle meridionali appunto - che appartengono
a una tradizione e a una storia peculiari?
Come definirle? Casalinghe “forzate” e frustrate? O donne che,
grazie all'istruzione e al nuovo progetto di vita che coltivano,
riescono in qualche modo a rimodellare e a innovare anche il
tradizionale ruolo di mogli e madri?
Le loro storie di vita, raccolte da antropologhe e sociologhe
in sei città meridionali, offrono risposte a questi interrogativi
e documentano quanto complessa, faticosa, ma anche ricca di
traguardi raggiunti e di potenzialità sia l'esperienza
di vita dell’“altra metà del cielo” meridionale.

Amalia
Signorelli insegna Antropologia Culturale nell'Università
di Napoli “Federico II”.
Anna Oppo insegna Sociologia generale nell'Università
di Cagliari.
Simonetta Piccone Stella è docente di Sociologia dei
Processi Culturali nell'Università “La Sapienza”di Roma.

Dall’indice:
Componimenti e percorsi dell’emancipazione femminile nell’Italia
meridionale di Amalia Signorelli; Parte I - Donne a
Napoli: madri che lavorano di Simonetta Piccone Stella;
Donne a Napoli: non solo madri di Gianfranca Ranisio;
Donne a Salerno: all’ombra della quotidianità
di Mariella Pacifico; Nel segno dell’ambivalenza: giovani
donne a Cosenza di Donatella Barazzetti e Carmen Leccardi;
Donne a Lecce: i percorsi dell’emancipazione difficile
di Maria Bancarella; Donne a Messina: la famiglia prima
di tutto di Antonella Cammarota; Donne a Catania: molti
vincoli e poche risorse per emancipazione a corto raggio
di Rita Palidda, Parte II - Identità femminili tra
desiderio e realtà di Carmen Leccardi; Ridefinire
l’emancipazione di Simonetta Piccone Stella; Donne
istruite nel Mezzogiorno degli anni ‘90: incertezze e rischi
di un percorso di innovazione di Rita Palidda.
Collegamenti
http://www.tmcrew.org/
http://www.bol.it
http://www.gullivertown.com
http://www.liguori.it
|