Anna
Elisabetta Galeotti, Multiculturalismo. Filosofia politica
e conflitto identitario, Napoli, Liguori, 1999
La
convivenza fra gruppi culturalmente diversi è diventata
uno spinoso problema non solo politico, ma anche teorico.
Se fino a qualche decennio fa erano i conflitti di classe
e d’interesse a occupare la scena politica e l’attenzione
degli studiosi, sul finire del millennio appaiono prominenti,
nonché
più complessi da trattare, i conflitti che derivano
dal difficile incontro fra le molteplici identità culturali,
etniche, religiose e di genere che abitano le nostre democrazie.
Il conflitto identitario si è così sovrapposto
al conflitto d’interesse e le questioni del riconoscimento
delle identità e delle differenze ridisegnano i territori
familiari della giustizia. Le specifiche difficoltà delle
rivendicazioni identitarie consistono nel fatto che esse paiono
non negoziabili e incompatibili con alcuni principi fondamentali
della democrazia liberale quali l’universalismo, l’eguaglianza
di trattamento, l’imparzialità e la neutralità.
Secondo l’argomento svolto in questo libro, però, sia
l’intrattabilità
del conflitto identitario sia l’incompatibilità fra
riconoscimento e democrazia sono solo apparenti; il multiculturalismo
rappresenta così una sfida che la democrazia liberale
può
vincere se interpreta le domande di riconoscimento come richieste
di inclusione nella città democratica, e dunque legittime
secondo i criteri stessi della democrazia liberale.
Anna
Elisabetta Galeotti insegna filosofia politica alla Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università del Piemonte
Orientale.
È autrice di Individuale e collettivo. L’individualismo
metodologico nella teoria politica (Angeli, 1988); La
tolleranza. Una proposta pluralista (Liguori, 1994). Ha
curato Individui e istituzioni (La Rosa, 1992) e ha
pubblicato numerosi saggi su riviste e volumi collettivi italiani
e stranieri.
(terza
di copertina)
La
convivenza fra gruppi culturalmente diversi nelle democrazie
contemporanee è diventata non solo un problema politico
esplosivo, ma anche una questione fra le più dibattute
nella teoria politica contemporanea. I conflitti identitari,
quelli che riguardano la rivendicazione e l’affermazione
pubblica della diversità, nonché lo scontro
per il loro riconoscimento, appaiono più urgenti dei
conflitti di interesse, con cui peraltro sono intrecciati,
e più drammatici, perché l’identità (religiosa,
culturale, etnica e di genere) sembra non negoziabile. […]
Innanzitutto, le domande identitarie sottolineano le differenze
contro trattamenti eguali e così paiono mettere in
discussione due capisaldi della democrazia liberale: universalismo
e eguaglianza di fronte alla legge. […] La prima questione
posta dai conflitti multiculturali riguarda dunque l’apparente
forbice fra l’eguaglianza e differenze e, più precisamente,
quelle differenze sia alternative al principio di eguaglianza
o che siano con esso in qualche modo componibili. La seconda
questione riguarda invece le possibili modalità di
coesistenza pacifica e ordinata delle differenze, se questa
richieda valori universali trasversali rispetto ai gruppi
diversi, oppure se configuri una società a mosaico,
plurale, anziché pluralista, dall’equilibrio instabile.
Una riflessione più complessiva su questo aspetto
genera poi la domanda più generale della compatibilità
fra le richieste del multiculturalismo e i principi e le istituzioni
fondamentali della democrazia liberale con i suoi ideali di
neutralità, imparzialità, libertà personale,
giustizia politica e sociale garantita dai diritti universali,
civili, politici e sociali, i cui titolari sono individui.
(da: Introduzione, pp. 5-7).
Dall’indice: Prefazione;
Introduzione; Parte prima – Le risposte teoriche;
I. Neutralità liberale e riconoscimento delle
identità escluse; II. Autonomia, benessere
e diritti culturali; Parte seconda -Questioni
pratiche; III. Convinzioni religiose, neutralità e
virtù
della tolleranza; IV. La scuola pubblica e il velo
islamico; V. Dobbiamo tollerare il razzismo?; Bibliografia.
vai
alla teca Multiculture
Collegamenti
http://www.swif.uniba.it
http://www.monde-diplomatique.it/
http://www.ecologiasociale.org
|