Presenze
femminili tra ottocento e novecento: abilità e saperi,
a cura di Marta Savini, Napoli, Liguori, 2002
Frutto
di un'indagine interdisciplinare di un gruppo di docenti di
Roma Tre, il volume offre una campionatura di approfondimenti
sulla condizione femminile italiana nei due secoli, l'Ottocento
e il Novecento, che hanno registrato una graduale ma discontinua
affermazione della donna e del suo ruolo sociale, non sempre
sostenuta da un'adeguata e parallela consapevolezza teorica
[…]. Il discorso veste sulle nuove professioni (soprattutto
legate all'insegnamento) e sui nuovi impieghi riservati alle
donne, sulla loro istruzione e preparazione, sull'ineludibile,
drammatico problema di conciliare la sfera del privato con le
necessità, le responsabilità, gli impegni e talvolta
l'ambizione, la soddisfazione, la sfida offerti dal mondo del
lavoro.
Marta Savini insegna Letteratura umanistica presso la Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma
Tre. È autrice di saggi critici e monografie relativi
alla letteratura italiana del Quattro-Cinquecento, del Settecento,
di fine Ottocento. Da alcuni anni si interessa delle donne scrittrici,
di cui ha redatto (con A. Forlani) un’antologia Scrittrici
d’Italia, Roma 1991; ha curato I grandi romanzi di
Grazia Deledda, Roma 1994, I sonetti d’amore di Gaspara
Stampa (Roma 1998).
(dalla
quarta di copertina)
[…]
il “sapere” della donna dei secoli XIX e XX: quanto e in che
modo le fosse consentito studiare, con quali finalità,
quale fosse il riconoscimento in privato e in pubblico delle
competenze acquisite, che consapevolezza la donna avesse del
suo ruolo, delle sue aspirazioni, delle sue capacità;
dall’altro, parallelamente, le “abilità” innate e acquisite
in campi indifferentemente aperti all’uomo e alla donna. (da:
Premessa, p.1)
Dall’indice: Premessa; 1 - Le nuove professioni
femminili e la tradizione letteraria di Graziella Pagliano;
2 - “Come il geranio notturno”. Lirica, poetica, pedagogia
di Erminia Fuà Fusinato di Marta Savini;
3 - Una donna dotta nel panorama culturale marchigiani degli
inizi del XX secolo di Simonetta Bernardi; 4 -
E la politica fermò le signore professoresse
di Francesca Brezzi; 5 - "Le meravigliose
donne lombarde" di Carlo Emilio Gadda, di Gioia Sebastiani;
6 - La musica e la donna. La storia di vita, di Lorenza
Auzuini, chitarrista, di Milena Gammaitoni.
Collegamenti
http://www.babelonline.net/home/005/pdf/04-briganti-presenze_femminili.pdf
|